Gente di Maira
Gente di Maira è il titolo del nuovo progetto di Paolo Viglione, fotografo da poco trasferitosi a
Ricogno (Dronero), che si propone di ritrarre persone della valle Maira sedute in un ambiente a
loro familiare: una stanza di casa oppure, se hanno un’attività, il luogo di lavoro.
Viglione, fotografo matrimonialista con una passione mai sopita per i ritratti e il reportage, non è nuovo a sfide del genere: alle spalle ha il progetto Gente di Varaita, nato in concomitanza con la
realizzazione delle foto per la la guida della valle Varaita pubblicata da +eventi edizioni. Il suo
interesse per la valle Maira e la sua gente ha radici profonde: prima di viverci, Viglione ha girato a lungo tra le borgate e i comuni della valle dove il vento fa il suo giro per scattare le fotografie della
pubblicazione “Val Maira. Ambiente, cultura e tradizioni di un'affascinante valle occitana" +eventi
edizioni.
Viglione spiega così il perché del suo progetto:
«parlando di ritratti di gente di Maira, subito la mente credo corra a anziani che presidiano antiche baite in alta montagna, come ultimi Mohicani destinati pian piano a scomparire. C’è sicuramente anche quello, ma, visto che io stesso mi sono trasferito in valle Maira da poco e ci ho trasferito anche delle piccole creature inermi chiamate “figli”, non riesco proprio a vedere solo questo. Lascerò l’idea a delinearsi da sola ancora per un po’, stando ad ascoltare le mie fotografie man mano che usciranno dalla macchina fotografica e vedendo dove mi porteranno».
I dettagli e le foto del progetto sono visibili sul sito di Paolo Viglione e sulla sua pagina Facebook. Si possono vedere le nuove foto mano a mano che vengono pubblicate, ed è possibile partecipare al progetto proponendosi per una foto, gratuitamente, compilando il modulo on-line. Il traguardo che Paolo Viglione ha messo nel mirino è quota 50 foto entro la fine del 2014; al momento gli scatti realizzati sono 30.