Celle Macra • Macra • Stroppo • Elva • Marmora • Canosio • Prazzo • Acceglio
        Stroppo        
        Fu capitale medievale dei 12 comuni liberi della Valle Maira. Nei secoli passati era un centro
importante in quanto da lì passava l’antica mulattiera della valle: il piccolo paese ospitava 
un’osteria con stallaggio, in seguito, quando arrivò la carrozzabile aprirono lungo la strada 
botteghe artigiane, una farmacia, esercizi alimentari. Erano funzionanti nove mulini che macinavano 
grano segale e orzo di produzione locale. Oggi ospita la scuola media e la casa di riposo, 
dedicata ad un illustre cittadino: Alessandro Riberi, medico alla corte di Carlo Alberto.

|  | Lazzaretto | 
| Chiesa di San Peyre | |
|  | L'escolo de mountanho | 
Atri luoghi di interesse
Borgata Paschero
        Sede della chiesa parrocchiale, (notevole il campanile gotico), e del Municipio; 
        la piazza centrale è impreziosita da un’antica casa signorile ora completamente ristrutturata, probabilmente la vecchia Prefettura
        
        Chiesa di Santa Maria di Morinesio
        L’attuale costruzione, risalente al 1700, si appoggia sull’antica cappella che sorgeva 
        su questo pianoro; divenne santuario nel 1500 ed era allora meta di pellegrinaggi 
        che portavano i fedeli anche dai comuni limitrofi perlecelebrazioni in onore della Madonna. 
        La cupola e i dipinti all’esterno sono firmati da Agnesotti.
          
          Murales di Bassura 
          Si possono ammirare opere di alcuni artisti che hanno abbellito
          con la loro creatività i muri della borgata. 
Itinerari Naturalistici
- Arneodi, San Martino inferiore, Ciamino, Cucchiales, Paschero
 Itinerario di media difficoltà - durata 3,50 h, dislivello 500 m
 
- Paschero, S. Pietro, Caudano, Pessa, Paschero
 Itinerario di media difficoltà - durata 2,50 h, dislivello 350 m
 
- S. Pietro, Caudano, Centenero, Serre S. Maria, Morinesio, Ruata Valle, S. Pietro
 Itinerario impegnativo - durata 4 h, dislivello 500 m
 
- Morinesio, Cucchiales, Ruata Valle, Santa Maria, Morinesio
 Itinerario facile - durata 2 h, dislivello 300 m






